English version here
Video Appello
Il seguente appello, lanciato da un gruppo di accademici e ampiamente sottoscritto da un crescente numero di professori, ricercatori e studiosi, è stato allargato anche a realtà sociali e soggetti della società civile.
Lo scopo è quello di alzare l’attenzione intorno a questa vertenza, di supportare l’esperienza di Mondeggi Bene Comune e di far pressione sulla Città Metropolitana di Firenze (proprietaria del bene), che sta rilanciando la vendita della fattoria in modo sempre più determinato.
Chi non conosce Mondeggi, può approfondire la questione leggendo questo Dossier che ne ripercorre la storia e prendere visione in questo Dossier fotografico di ciò che a grandi linee è stato fatto in questi anni. Qui potete leggere l’appello di tre anni fa (a cui aderirono circa ottanta professori).
L’appello fa parte di un insieme di pressioni volte all’interruzione della scrittura del bando di vendita e al riconoscimento della Gestione Civica della Comunità di Mondeggi, definita nella Dichiarazione di gestione civica di un bene comune e già in atto.
Una strada che ha avuto successo in diversi contesti accomunati dalla volontà delle istituzioni di dialogare con delle realta’ nate e sviluppate con una logica di reale democrazia dal basso e di valorizzarne la funzione sociale, senza trincerarsi retoricamente dietro alla retorica della legalità consapevoli che questa rappresenta un concetto dinamico, che cambia nello spazio e nel tempo a seconda della volontà politica presente nelle istituzioni.
Per questo vi chiediamo di aderire e diffondere questa raccolta ad ogni contatto e canale utile. Il vostro supporto in questo momento può essere molto importante per la sopravvivenza di un’esperienza unica di autogestione di un Bene Comune che coinvolge la partecipazione di centinaia di persone.
Per aderire scrivere a versomondeggibenecomune@inventati.org
-
-
-
con Nome e cognome; Materia di studio o di insegnamento; Università, scuola o ente di riferimento
-
Oppure Nome della realtà sociale (associazione, organizzazione, rete etc)
-
-
GRAZIE!!!
APPELLO DA DOCENTI, RICERCATORI, STUDIOSI E DALLA SOCIETÀ CIVILE PER IL MANTENIMENTO DELLA GESTIONE DEL BENE COMUNE NELLA FATTORIA DI MONDEGGI A BAGNO A RIPOLI – FIRENZE
Circa tre anni fa un folto numero di accademici di molte università italiane e di studiosi di vari centri di ricerca manifestarono tramite un appello la loro contrarietà all’alienazione della Fattoria di Mondeggi, una tenuta pubblica che versava in stato di abbandono, chiedendo alle pubbliche amministrazioni di immaginare un futuro diverso dalla vendita, assieme a tutta la vasta e variegata comunità che la stava facendo rivivere impegnandosi a trasformala in “bene comune”. Oggi nuovamente sentiamo il bisogno di intervenire perché sebbene da un lato la comunità che si prende cura di Mondeggi si è ingrandita e consolidata, dall’altro la pubblica amministrazione continua a perseguire la strada dell’alienazione, ignorando ciò che sta succedendo in quelle terre ed evitando un confronto serio teso a dare spazio a quel progetto nato dal basso, che ha mobilitato tanta energia sociale e solidale.
Dopo aver tentato l’asta della tenuta, andata deserta, e deliberato di vendere alcuni terreni per coprire spese e interessi dei creditori, la Città Metropolitana ha venduto tutti i beni mobili della società e proceduto a ripianarne il dissesto finanziario con soldi pubblici, per poter accorpare e mettere all’asta in un sol lotto tutti i terreni, i fabbricati e addirittura la villa di pregio storico. Viene evocato l’enorme debito – circa un milione e mezzo di euro – accumulato in decenni di gestione agroindustriale e di abbandono per perseguire nella logica dell’alienazione e cancellare con un colpo di spugna una gestione alternativa che sta dando ottimi frutti. Ma il debito della società agricola è il risultato di un’amministrazione miope che ha portato a scelte di politica agronomica fallimentari con modelli produttivi che hanno alienato le proprietà, le competenze e le tecniche di contadini e artigiani, aprendo la strada al modello unico industriale, prima causa dell’inquinamento, della disoccupazione e dell’abbandono del territorio.
Vale la pena ripetere che la proprietà pubblica costituisce da sempre la premessa per la promozione dell’interesse generale: alienare Mondeggi vuol dire negare e perdere per sempre l’opportunità di far crescere ulteriormente un processo di costituzione, recupero, utilizzo e godimento di un bene comune che i cittadini hanno autogestito in questi anni con successo, senza l’appoggio delle istituzioni e di finanziamenti pubblici. Dal 2014 per opporsi alla vendita si è attivata a Mondeggi una comunità inclusiva di persone che presidia, custodisce e mantiene gli immobili e le terre. Questa comunità, che si organizza in forma assembleare e utilizza il processo decisionale condiviso, ha mostrato caratteri positivi ed innovativi, sotto vari punti di vista che vanno da quello prettamente agricolo a quello sociale e pedagogico:
-
-
-
-
-
la collaborazione con diversi dipartimenti delle università italiane e straniere (Firenze, Reggio Emilia, Roma, Cagliari, Siena, Trento, Oxford, Barcellona, ecc.) per progetti di ricerca, tesi di laurea e momenti formativi condotti da vari docenti universitari;
-
-
-
-
-
-
-
l’organizzazione di seminari di approfondimento, convegni tecnici e conferenze che hanno visto la presenza di personalità di alto profilo nazionale e internazionale, su conoscenze e tecniche agroecologiche e tematiche di attuale rilevanza;
-
il progressivo affermarsi della fattoria come interfaccia tra mondo urbano e rurale che ha innescato un continuo libero scambio di saperi e competenze, al cui interno si inserisce la Scuola Contadina, in cui professori, agronomi, esperti e contadini tengono lezioni e laboratori gratuiti;
-
il coinvolgimento in campo educativo con numerose classi delle scuole elementari e medie in visita alla fattoria per partecipare a percorsi formativi di didattica attiva;
-
il ruolo cruciale della fattoria nella promozione di relazioni ricreative, conviviali e sociali che costituiscono la base indispensabile di una identità condivisa e la premessa per il rafforzarsi di dinamiche di mutuo aiuto, cooperazione e condivisione che sono necessarie per il neo-radicamento di comunità contadine;
-
la sperimentazione di forme di democrazia diretta attraverso l’adozione della decisione consensuale basata su principi di apertura, inclusività e condivisione che hanno condotto a documenti molto elaborati;
-
il recupero e la rivitalizzazione di circa 80 ettari dei 180 totali dell’azienda, con coltivazioni di seminativi, di alberi da frutto, di ortaggi, piante aromatiche e zafferano, la gestione di olivi e vigne, l’allevamento ovi-caprino e di galline ovaiole, l’apicoltura, il vivaio, le produzioni erboristiche, la panificazione e la birrificazione, mediante la rivisitazione in senso agroecologico del modello agricolo tradizionale;
-
la realizzazione di interventi di manutenzione autogestita per una gestione condivisa del patrimonio abitativo;
-
il coinvolgimento di più di trecento persone del territorio nella custodia del bene comune, con progetti di autogestione di parte dell’oliveta e degli orti condivisi (progetto Mo.T.A.);
-
il recupero di varietà locali di alberi, piante e grani, l’organizzazione di giornate di scambio di semi e di una Casa delle Sementi;
-
la pragmatica ricerca di interlocuzione con le istituzioni che ha condotto alla elaborazione di una “Dichiarazione di uso civico del bene comune” con il quale il movimento si è autocostituito in comunità e ha prospettato possibili forme di riconoscimento legale dell’esperienza.
-
-
-
-
In questi anni di custodia la comunità locale si è aggregata intorno all’attività del comitato si è consolidata e ha preso coscienza di sé. Sulla scia delle positive esperienze di Napoli (ex Asilo Filangieri) e Palermo (Complesso di Montevergini), che hanno visto riconoscere dall’Ente Pubblico il loro percorso di gestione condivisa di un bene comune, è stata redatta una “Dichiarazione di gestione civica di un bene comune”, con cui si costituisce la Comunità di Mondeggi quale soggetto collettivo in grado di custodire e far vivere Mondeggi attraverso una serie di regole chiare e condivise.
Ciò nonostante Città Metropolitana ritiene di dover porre fine a questa “illegale” e “scandalosa” costruzione di bene comune che in altri contesti non solo è riconosciuta legalmente (es. carte sulla gestione dei beni comuni, affidamento di spazi pubblici, forme di scambio di servizi, ecc.) ma è anche sostenuta amministrativamente ed economicamente perché in essa viene riconosciuto un benefico effetto nel rafforzamento del tessuto sociale oggi sempre più rarefatto e frammentato. Di fronte alla reiterata volontà della comunità di Mondeggi di aprire un dialogo e veder riconosciuta l’utilità sociale del proprio lavoro, la Città Metropolitana motiva l’intenzione di alienare l’intera proprietà in quanto “potrebbe meglio consentire al complesso immobiliare Villa di Mondeggi e sue pertinenze, di adempiere alla missione di ‘promozione della ruralità polifunzionale’, come da prescrizioni urbanistiche del Comune di Bagno a Ripoli” senza considerare che la ‘promozione della ruralità polifunzionale’ è già in atto, così come pratiche ottimali di agricoltura contadina sostenibile e di filiera corta, in grado di coinvolgere la comunità locale e aumentare il senso di appartenenza e di partecipazione.
Se l’alienazione avesse luogo si può verosimilmente prevedere che a un’esperienza migliorativa, che sta riscuotendo un evidente successo, si sostituirebbe una società finanziaria che rafforzerebbe il fenomeno di gentrificazione e accentramento della proprietà fondiaria, già in atto in Italia da decenni con la scomparsa solo negli ultimi trenta anni di quasi due milioni di piccole aziende contadine, deprimendo il protagonismo della società locale.
Mondeggi rappresenta un esperimento riuscito di gestione di un bene secondo logiche comunitarie, contro l’individualismo dilagante, solidali, contro l’onnivora competizione, autogestionarie, al posto dell’onnipresente gerarchia. Per questo l’esperienza di Mondeggi è al contempo un tassello importante dell’urgente riflessione mondiale sui limiti dello sviluppo agro-industriale e un’alternativa reale e funzionante. L’attivazione propositiva di un bene comune consente di dare una risposta pratica e attuabile alle perduranti crisi ecologiche, alla disoccupazione, al progressivo scadimento della qualità degli alimenti, alla frammentazione del tessuto sociale rurale. Non chiediamo l’appoggio solo di chi condivide i nostri principi ma anche di coloro che credono nell’importanza di strade non omologate, nutrite da un protagonismo dal basso come premessa per una diffusione del potere, delle opportunità, dei modelli culturali per un futuro sostenibile e solidale, che oggi in Toscana appare utopico, mentre in altri contesti è diventato pratica comune.
Tutto ciò considerato, chiediamo alla Città Metropolitana di Firenze
-
-
-
-
-
di non procedere alla pubblicazione del bando di vendita;
-
di costruire un percorso di riconoscimento e dialogo con i soggetti pubblici e sociali interessati a consolidare il progetto già avviato dalla Comunità di Mondeggi, in modo da definire e formalizzare forme innovative di gestione sociale e condivisa della Fattoria di Mondeggi, a partire dalla “Dichiarazione di gestione civica di un bene comune”;
-
di delineare un progetto di recupero e valorizzazione nel quadro della gestione civica di Mondeggi così come già avvenuto in altri contesti quali Napoli o Palermo.
-
-
-
-
Scarica l’Appello
ADESIONI (251)
(Aggiornate al 9/11/2017)
– Stefano Boni (antropologo, Università di Reggio Emilia)
– Daniela Poli (urbanista, Università di Firenze)
– Claudio Sopranzetti (antropologo, Oxford University)
– Alberto Magnaghi (urbanista, Università di Firenze
– Piero Bevilacqua (storico, Università di Roma La Sapienza)
– Pierre Donadieu (agronomo e paesaggista, Ecole Nationale Supérieure de Paysage, Versailles – Marseille)
– Iacopo Bernetti (economista agrario, Università di Firenze)
– Ugo Mattei (giurista, Università di Torino)
– Carlo Alberto Graziani (giurista, Università di Siena)
– Giorgio Nebbia (emerito economista e ambientalista, Università di Bari)
– Fabio Parascandolo (geografo, Università di Cagliari)
– Andrea Baranes (economista, Fondazione Banca Etica)
– David Fanfani (urbanista, Università di Firenze)
– Giovanni Scotto (sociologo, Università di Firenze)
– Maria Rosaria Marella (giurista, Università di Perugia)
– Riccardo Franciolini (economista agrario, Rete Semi Rurali)
– Cristiana Fiamingo (coordinatrice del Centro di Ricerca Interdisciplinare SHUS – Università degli Studi di Milano “La Statale”)
– Bruno Antonio Bellerate (emerito storico della pedagogia, Università di Roma Tre)
– Alberto Budoni (urbanista, Università di Roma – La Sapienza)
– Francesco Alberti (urbanista, Università di Firenze)
– Alberto Ziparo (urbanista, Università di Firenze)
– Giovanni Belletti (economista agrario, Università di Firenze)
– Claudio Saragosa (urbanista, Università di Firenze)
– Liza Candidi (antropologa, Gran Sasso Science Institute)
– Francesco Zanotelli (antropologo, Università di Messina)
– Vittorio Sergi (sociologo, Università di Urbino)
– Mauro Van Aken (antropologo, Università Milano-Bicocca)
– Alexander Koensler (antropologo, Queen’s University of Belfast)
– Andrew Littlejohn (antropologo, Harvard University)
– Ivan Bargna (antropologo, Università Milano-Bicocca)
– Chiara Tornaghi (geografa, Research fellow in Urban Food Sovereignty and Resilience, Centre for Agroecology, Water and Resilience, Coventry University, UK)
– Agostino Petrillo (sociologo, Politecnico di Milano)
– Sonia Paone (sociologa, Università di Pisa)
– Donatella della Porta (sociologa, Scuola Normale Superiore di Firenze, direttrice dell’Institute of Humanities and Social Sciences)
– Domenico Perrotta (sociologo, Università di Bergamo)
– Massimiliano Andretta (sociologo, Università di Pisa)
– Aldo Marchetti (sociologo del lavoro, Università Statale di Milano)
– Nadia Breda (antropologa, Università di Firenze)
– Valeria Piro (sociologa, Università di Bologna)
– Maurizio Bergamaschi (sociologo, Università di Bologna)
– Angelo Baracca (fisico, Università di Firenze)
– Alexander Palummo (pianificatore del territorio, Università di Firenze)
– Gabriella Granatiero (pianificatrice del territorio, Università di Firenze)
– Monica Bolognesi (pianificatrice del territorio, Università di Firenze)
– Alberto Di Cintio (tecnologo dell’architettura, Università di Firenze)
– Filippo Del Lucchese (Senior Lecturer in History of Political Thought, Brunel University London)
– Enzo Scandurra (emerito di urbanista, Università Sapienza di Roma)
– Giuseppe Bolotta (antropologo, National University of Singapore)
– Luigi Piccioni (economista, Università della Calabria)
– Valentina Gallo (Lecturer in Epidemiology Global Health Unit, Queen Mary University of London)
– Maria Grazia Meriggi (storica, Università di Bergamo)
– Salvatore Palidda (sociologo, Università di Genova)
– Gianni Cozzi (emerito di economia, Universita’ di Genova)
– Michela Semprebon (Sociologa, Università IUAV di Venezia)
– Francesca Forno (sociologa, Università di Trento)
– Paolo Baldeschi (urbanista, Università di Firenze)
– Vittorio Sergi (sociologo, Università degli Studi di Urbino)
– Giovanni Pizza (antropologo, Università di Perugia)
– Iacopo Zetti (urbanista, Università di Firenze)
– Luciano De Bonis (urbanista, Università del Molise)
– Filippo Zerilli (antropologo, Università di Cagliari)
– Luca Sebastiani (antropologo, Università di Granada)
– Camilla Perrone (architetto e urbanista, Università di Firenze)
– Massimo Rovai (economista agrario, Università di Pisa)
– Alessandro Mengozzi (geografo, IULM Milano)
– Pietro Saitta (sociologo, Ricercatore, Università di Messina)
– Alessandra Gribaldo (antropologa, Università di Firenze)
– Stefano Gallo (storico, ISSM-CNR Napoli)
– Ilaria Agostini (urbanista, Università di Bologna)
– Federica Giardina (Filosofa politica, Università di Roma Tre)
– Erica Raimondi (sociologa, Università degli Studi di Trento)
– Carlo Cellamare (urbanista, Sapienza Università di Roma)
– Duccio Basosi (Storico, Università Ca’ Foscari Venezia)
– Josh Fattal (storico, New York University)
– Tyrell Haberkorn (giurista, Australian National University)
– Federico Oliveri (filosofo del diritto e della politica, Università di Pisa)
– Emanuele Leonardi (sociologo, Università di Coimbra)
– Giancarlo Paba (urbanista, Università di Firenze)
– Leonardo Rombai (geografo, Università di Firenze)
– Hugo Estrella (studi latinoamericani, Università di Pisa)
– Maddalena Rossi (urbanista, Università Firenze)
– Sabrina Marchetti (sociologa, Università Ca’ Foscari di Venezia)
– Leonardo Chiesi (sociologo, Università di Firenze)
– Francesco Pardi (urbanista, Università Firenze)
– Maddalena Rossi (urbanista, Università degli Studi di Firenze)
– Dimitri D’Andera (filosofo della politica, università di Firenze)
– Roberto Scotti (forestale, Nuoro Forestry School – Università di Sassari)
– Marinella Gisotti (urbanista, Università di Firenze)
– Ornella De Zordo (anglista, Università di Firenze)
– Gianni Scudo (progettatore ambientale, Politecnico di Milano)
– Gianni Tamino (biologo, Università di Padova)
– Sara Giacomozzi (architetto, Università di Firenze)
– Mario Fiorentini (storico del diritto romano, Università di Trieste)
– Nadia Carestiato (geografa, Università di Udine)
– Dimitris Dalakoglou (antropologo, Vrije University Amsterdam)
– Adam Kaasa (urbanista e architetto, Royal College of Art, London)
– Béatrice Mariolle (architetto, IPRAUS, UMR AUSser, Paris-Belleville)
– Giovanni Orlando (antropologo, Università di Torino)
– Yvonne Piersante (sociologa, Università della Calabria)
– Valentina Marcella (storica, Univ. di Napoli L’Orientale)
– Agnese Denaro (scienze forestali, Università della Tuscia)
– Chiara Marchetti (sociologa, Università di Milano)
– Anna Guarducci (geografa e geografa storica, Università di Siena)
– Benjamin Tausig (etnomusicologo, Stony Brook University)
– Carlo Spagnolo (storico, DISUM-Università di Bari)
– Fabio A. Sulpizio (Storico della filosofia, Università del Salento)
– Costanza Lanzara (Antropologa culturale, Università degli studi di Firenze)
– Rossella Ghigi (sociologa, Università di Bologna)
– Federica Zanetti (pedagoga, Università di Bologna)
– Andrea Martini (zootecnia speciale, Università di Firenze)
– Laura Mugnai (patologa vegetale, Università di Firenze)
– Paolo Casini (Agronomia e Coltivazioni Erbacee, Università di Firenze)
– Anna Carola Freschi (sociologa, Università di Bergamo)
– Raffaele Matacena (Food and farming sociologist, Università Milano-Bicocca, University of Lancaster)
– Anna Mary Garrapa (economista, Universidad Nacional Autónoma de México)
– Pietro Vereni (antropologo, Università di Roma Tor Vergata)
– Claudio Greppi (geografo, Università di Siena)
– Elisa Oteros-Rozas (ecologist, Universidad Pablo de Olavide, Spagna)
– Rosa Binimelis (environmental scientist, University of Vic, Catalonia)
– Massimiliano Tomba (Filosofo politico, Università di Padova)
– Maple Razsa (anthropologist, Colby College, USA)
– Diego Battistessa (cooperazione e diritti umani, Universidad Carlos III de Madrid)
– Rebecca Whittle (geografia umana, Lancaster University, UK)
– Jordan Treakle (rural sociologist, Wageningen University, Netherlands)
– Sabrina Tosi Cambini (antropologa, Università di Firenze)
– Piero Belletti (genetista agroforestale, Università di Torino)
– Paolo Liverani (archeologo, Università di Firenze)
– Piero Dolara (emerito di farmacologia, Università di Firenze)
– Luca Sebastiani (Antropologo, Università di Granada)
– Alessandra Gribaldo (antropologa, Università di Firenze),
– Philippe Schmitter (emerito di scienze politiche, European University Institute, Firenze)
– Juan Jose Soriano (Biologo, Instituto Andaluz de Investigación y Formación Agraria, Pesquera, Alimentaria y de la Producción Ecológica, España)
– Julien Brachet (geografo, University of Oxford & Sorbonne University)
– Elena Bougleux (antropologa, Università di Bergamo)
– Balducci Walter (lettere e filosofia, Università La Sapienza Roma)
– Maria Benciolini (antropologa, Universidad Nacional Autónoma de México)
– Rita Micarelli (ecologia umana, International Institute for Advanced Studies in System Researc and Cybernetics, USA)
– Giorgio Pizziolo (urbanista paesaggista, Università di Firenze e IIAS, USA)
– Laura Centemeri (sociologa, CNRS, Francia)
– Margherita Ciervo (geografa-economista, Universita di Foggia)
– Pietro Meloni (antropologo, Università di Siena)
– Benedetta Treves (geologa, CNR-Istituto di Geoscienze e Georisorse, sezione di Firenze)
– Riccardo Guidi (sociologo, Università di Pisa)
– Alfredo Mela (Sociologo, Politecnico di Torino)
– Emmanuel Rozental (studi interdisciplinari per lo sviluppo, Universidad de Algoma, Canadá)
– Vilma Almendra (pedagoga, Universidad de Antioquia, Colombia)
– Constanza Cuetia (pedagoga, Universidad de Antioquia, Colombia)
– Gian-Luigi Bulsei (sociologo, Università del Piemonte Orientale)
– Battista Benciolini (ingegnere, Università di Trento)
– Lidia Decandia (urbanista, Università degli Studi di Sassari)
– Luigi Pellizzoni (sociologo, Università di Pisa)
– Antonino Drago (storico della fisica, Università Federico II di Napoli)
– Giacomo Verde (regia e Art Digitali, Accademia Albertina di Torino e DAMS di Roma3)
– Mauro Capocci (storico della medicina, Università di Roma La Sapienza)
– Sandro Mezzadra (filosofia politica, Università di Bologna)
– Christian G. De Vito (storia moderna e contemporanea, Universita’ di Utrecht – Paesi Bassi e Universita’ di Leicester – Regno Unito)
– Massimo Autieri (sociologo rurale, Università La Sapienza di Roma),
– Colin Anderson (Geographer, Coventry University)
– Pierluca Gioia (scienze agrarie ed ambientali, Università degli studi di Perugia)
– Raul Mordenti (critica letteraria, Università di Roma Tor Vergata)
– Mauro Bonaiuti (bioeconomista, Università di Torino)
– Onofrio Romano (sociologo, Università di Bari)
– Riccardo Petrella (emerito economista politico, Università Cattolica di Lovanio – Belgio, promotore dell’Università del Bene Comune – Sezano/Verona)
– Ernesto Longobardi (scienza delle finanze, Università di Bari)
– Michele Carducci (comparazione costituzionale e geopolitica, Università del Salento – Lecce)
– Kathleen Garner (Altorientalistik, Universität Leipzig)
– Emilio Santoro (filosofia del diritto, Università di Firenze)
– Luca Baccelli (filosofia del diritto, Università di Camerino)
– Massimo Morisi (scienza dell’amministrazione, Università di Firenze)
– Costanza Margiotta (teoria legale, Università di Padova)
– Gianluca Bonaiuti (storia delle dottrine politiche, Università di Firenze)
– Anna Pettini (economia politica e pubblica, Università di Firenze)
– Leonardo Marchettoni (filosofia del diritto, Università di Parma)
– Nicolas Romillac (ecologo microbico, Université Paris Est-Créteil)
– Ugo Tonietti (scienza delle Costruzioni e statica e stabilità delle costruzioni murarie e monumentali, Università di Firenze)
– Stefano Isola (fisica matematica, Università di Camerino)
– Fabrizio Lorusso (scienze politiche, Universidad Iberoamericana León)
– Elena Taccetti (Agronomo, Università di Firenze)
– Gianluca Cavallo (filosofia, Università di Torino)
– Giovanna Tomassucci (letteratura polacca, Università di Pisa)
– Monica Toselli (psicologia dello sviluppo, Università di Firenze)
– John Gilbert (lingue, Università di Firenze)
– Elisabetta Baldi (medicina sperimentale e clinica, Università di Firenze)
– Marco Armiero (storico, KTH Royal Institute of Technology – Stoccolma)
– Tomaso Montanari (storico dell’arte, Università di Napoli Federico II)
– Serenella Iovino (linguistica, Università di Torino)
– Tommaso Baris (storia contemporanea, Università degli studi di Palermo)
– Cirus Rinaldi (sociologia della devianza, Università degli studi di Palermo)
– Gennaro Avallone (ricercatore, Università di Salerno)
– Francesca Zampagni (ricercatrice in Relazioni Internazionali, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
– Chiara Belingardi (ricercatrice urbana, CNR Roma)
– Alice Poma (ricercatrice, UNAM, Città del Messico)
– Tommaso Gravante (ricercatore, UNAM, Città del Messico)
– Alice Mattoni (ricercatrice, Scuola Normale Superiore di Firenze)
– Sofia Verza (ricercatrice, Università di Trento)
– Arianna Lodeserto (ricercatrice in filosofia, Sorbonne Nouvelle, Paris)
– Anna Lenzi (ricercatrice in orticoltura e floricoltura, Universita’ di Firenze)
– Lara Monticelli (sociologa, ricercatrice indipendente)
– Mariateresa Lazzaro (ricercatrice in Agronomia e Coltivazioni erbacee, gruppo di Agroecologia, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa)
– Manuela Bagatta (ricercatrice, Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture industriali – CREA-CI)
– Maria Angela Vigotti (ricercatrice epidemiologa, Università di Pisa)
– Alessandro Bufalini (ricercatore in diritto internazionale, Università della Tuscia)
– Alessandro Panunzi (ricercatore in linguistica generale, Università di Firenze)
– Davide Serafino (assegnista di ricerca in storia contemporanea, Istituto di scienze umane e sociali di Firenze)
– Rocco Alessio Albanese (assegnista di ricerca in diritto privato, Università di Torino)
– Pietro De Marinis (dottorando in Valutazione delle Politiche di Sviluppo Agricolo, Università degli Studi di Milano)
– Peppe Allegri (dottore di ricerca, Università “La Sapienza” di Roma)
– Francesco Biagi (dottorando in sociologia, Università di Pisa)
– Giacomo Pozzi (dottorando in antropologia e studi urbani, Università di Milano-Bicocca/Instituto Universitario de Lisboa)
– Romolo Calcagno (dottorando in sociologia, Università di Roma La sapienza)
– Caterina Giusa (dottoranda in sociologia, Université Paris13)
– Giulia Gonzales (dottoranda in antropologia, Universita’ di Torino)
– Matan Kaminer (dottorando in antropologia, University of Michigan)
– Maëlle Calandra (dottorando in antropologia, EHESS Paris)
– Marco Gottero (dottorando, De Montfort University of Leicester, UK)
– Lucio Castracani (dottorando in antropologia, Université de Montréal)
– Francesco De Lellis (dottorando, Università l’Orientale di Napoli)
– Andrea Tanturli (dottorando in storia contemporanea, Università degli studi di Urbino)
– Giordano Lovascio (dottorando in storia contemporanea, Università degli studi di Urbino)
– Antonio Carnevale (dottorando in ittitologia, Università “la Sapenza” di Roma)
– Marta Scaratti (dottorando in antropologia, Università degli studi di Genova)
– Lorenzo Alba (dottorando in storia contemporanea, Scuola Normale Superiore di Pisa)
– Francesco Giura (dottorando in linguistica, Università degli studi di Pisa)
– Maria Aimé Villano (dottorando in storia dell’arte, Università degli studi di Venezia)
– Valentina Castellini (dottoranda in geografia umana, University of Toronto, Canada)
– Kevin Flanagan (dottorando in antropologia, Maynooth University – Ireland)
– Manuela Ferrara (dottoranda in biologia cellulare (Univesità La Sapienza – Roma)
– Michele Bianchi (dottorando in sociologia della governance, partecipazione sociale e cittadinanza, Università Carlo Bo Urbino)
– Gloria Giambartolomei (dottoranda su pratiche partecipative di gestione sostenibile delle risorse naturali, Università di Coventry – Regno Unito)
– Lucia Turco (dottoranda in Studi Internazionali, Université d’Aix-Marseille – Francia)
– Clara Zanardi (dottoranda in antropologia urbana, Università degli studi di Trieste)
– Alessandro Peregalli (dottorando in Studi Latinoamericani, Univerdidad Nacional Autónoma de México)
– Caterina Morbiato (dottoranda in Studi Latinoamericani, Univerdidad Nacional Autónoma de México)
– Federico de Stavola (dottorando in Studi Latinoamericani, Univerdidad Nacional Autónoma de México)
– Raul Zecca Caste (dottorando in antropologia, Universitá di Milano Bicocca)
– Giulio Castelli (dottorando in ingegneria agraria, Università di Firenze)
– Cecilia Zamponi (dottoranda in pianificazione, Università La Sapienza di Roma)
– Guido Viale (sociologo e saggista)
– Stefano Romboli (Libera Università Popolare, Livorno)
– Rino Genovese (Fondazione per la critica sociale, Firenze)
– PierPaolo Poggio (Fondazione Micheletti, Brescia)
– Raúl Zibechi (scrittore e attivista, Uruguay)
– Gustavo Esteva (attivista, fondatore della Universidad de la Tierra, México)
– Carlos Fazio (scrittore, giornalista de La Jornada, accademico, Universidad Nacional Autónoma de México – UNAM)
– Marco Bersani (Attac Italia)
– Paolo Cacciari (giornalista)
– Silke Helfrich (independent author, scholar and activist, Commons Strategies Group)
– Helen Ampt (fisica e traduttrice scientifica, Siena)
– Paulo Lima (giornalista e presidente dell’Associazione Viraçao&Jangada)
– Elena Taverna, (caporedattore centrale, Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà)
– Genny Carraro (direttrice generale della Global ecovillage Network Europe, consigliera europea di ECOLISE)
– Fabio Balocco (avvocato e scrittore, blogger per Il Fatto Quotidiano)
– Francesca Gargallo (scrittrice e membro del Patrón de tutores del Posgrado en estudios Latinoamericanos, UNAM, Cittá del Messico)
– Vanni Santoni (scrittore e giornalista, Corriere della Sera, Internazionale et al.)
REALTÀ ADERENTI
– Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra – Brasile
– RIPESS – Rete Intercontinentale per la Promozione dell’Economia Solidale e Sociale
– Carovane Migranti
– Rete Fuori Mercato
– Rete Semi Rurali
– Wwoof Italia
– Comitato Amig@s Mst-Italia
– COBAS – Confederazione dei Comitati di Base
– Solidarius Italia
– Attac Italia
– Rete Genuino Valsusino
– Ri-Maflow – Fabbrica recuperata – Trezzano sul Naviglio (MI)
– ARI – Associazione Rurale Italiana
– Fratelli dell’Uomo Sezione Toscana
– Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno
– Comitato NO TAV Spinta dal Bass – Valsusa
– Associazione AltrAgricoltura Nord Est – Padova
– Sezione A.N.P.I. “Potente” (Zona Pignone – Monticelli di Firenze)
– CUB Confederazione Unitaria di Base di Firenze
– Terre di Lastra Bene Comune – Lastra a Signa (FI)
– La Polveriera Spazio Comune – Firenze
– GAS GASSEDOTTI – Firenze zona Le Cure/Stadio
– GAS Orto di Bruno – Rignano sull’Arno (FI)
– Bosco Sacro dell’Incontro – Bagno a Ripoli (FI)
– Dis.forme associazione culturale – Pontassieve (FI)
– APS Officina Solidale – Siena
– Associazione culturale Skantieri Giovanili – Avigliana (TO)
– Terra!Onlus Associazione di promozione sociale
– CSOA Gabrio – Torino
– Officine Zero – Roma
– Progetto Rebeldìa – Pisa
– Confederazione COBAS Pistoia – La Terra Trema – Milano
– Contadinazioni – autoproduzioni contro ogni sfruttamento – Campobello di Mazara (PA) – APS Collettivo Utopia – Marigliano (NA)
– Associazione di Volontariato Teatrino Clandestino Sud – Cosenza
– Comitato Acqua Bene Essenziale – Sarno
– Consorzio Siciliano LeGallineFelici
– Associazione Città Plurale – Matera
– Bread&Roses – Spazio di mutuo soccorso, Bari
– Cooperativa sociale Studio Guglielma – Verona
– Confederacion Sindical Solidaridad Obrera, Spagna
-Colectivo Burbuja, Spagna